Valle d'Aosta Aperta

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
martedì Luglio 8th, 2025

📊 Bilancio regionale 2024: mancanza di visione e opportunità perse
Il rendiconto approvato in Consiglio regionale è l’ultimo documento contabile di questa legislatura. E certifica, una volta di più, la mancanza di una visione strategica da parte della maggioranza UV–PD.

Ci troviamo di fronte a un bilancio che non è stato in grado di utilizzare le risorse disponibili in azioni concrete per la comunità. L’ennesima occasione mancata.

🔍 I numeri parlano chiaro:

• Il risultato di amministrazione e l’avanzo disponibile sono cresciuti sensibilmente dal 2019.
• Il fondo di cassa è aumentato al punto da bloccare centinaia di milioni, risorse che avrebbero potuto sostenere economia e famiglie.
• Il fondo pluriennale vincolato ha superato i 780 milioni di euro, quadruplicando in cinque anni: denaro impegnato ma non tradotto in interventi reali.

📣 Davanti a questi dati, alcune domande sorgono spontanee:

• Dove sono gli investimenti per la sanità pubblica, che resta sotto pressione e bisognosa di risposte concrete?
• Dove sono le politiche per contrastare la denatalità, sostenere i giovani e rilanciare il tessuto sociale ed economico della nostra regione?
• Perché c’è ancora così poca attenzione verso l’ambiente, la transizione ecologica e il rafforzamento del welfare territoriale? • E sulla scuola, oltre a costruire qualche edificio, quali sono stati i progetti educativi e di lungo periodo?

💬 Le risorse ci sono, ma manca il coraggio politico per usarle in modo utile alla collettività. Non basta accantonare denaro: occorre spenderlo bene, con una visione e con priorità chiare.

✊ Valle d’Aosta Aperta chiede una svolta: è tempo di scelte serie, coraggiose e trasparenti.

#Bilancio2024 #ValleDAosta #PoliticaValdostana #Sanità #Giovani #Ambiente #Welfare #Scuola #Economia #ValledaostaAperta
Vedi altroVedi meno

📊 Bilancio regionale 2024: mancanza di visione e opportunità perse
Il rendiconto approvato in Consiglio regionale è l’ultimo documento contabile di questa legislatura. E certifica, una volta di più, la mancanza di una visione strategica da parte della maggioranza UV–PD.

Ci troviamo di fronte a un bilancio che non è stato in grado di utilizzare le risorse disponibili in azioni concrete per la comunità. Lennesima occasione mancata.

🔍 I numeri parlano chiaro:

• Il risultato di amministrazione e l’avanzo disponibile sono cresciuti sensibilmente dal 2019.
• Il fondo di cassa è aumentato al punto da bloccare centinaia di milioni, risorse che avrebbero potuto sostenere economia e famiglie.
• Il fondo pluriennale vincolato ha superato i 780 milioni di euro, quadruplicando in cinque anni: denaro impegnato ma non  tradotto in interventi reali.

📣 Davanti a questi dati, alcune domande sorgono spontanee:

• Dove sono gli investimenti per la sanità pubblica, che resta sotto pressione e bisognosa di risposte concrete?
• Dove sono le politiche per contrastare la denatalità, sostenere i giovani e rilanciare il tessuto sociale ed economico della nostra regione?
• Perché c’è ancora così poca attenzione verso l’ambiente, la transizione ecologica e il rafforzamento del welfare territoriale? • E sulla scuola, oltre a costruire qualche edificio, quali sono stati i progetti educativi e di lungo periodo?

💬 Le risorse ci sono, ma manca il coraggio politico per usarle in modo utile alla collettività. Non basta accantonare denaro: occorre spenderlo bene, con una visione e con priorità chiare.

✊ Valle d’Aosta Aperta chiede una svolta: è tempo di scelte serie, coraggiose e trasparenti.

#Bilancio2024 #ValleDAosta #PoliticaValdostana #Sanità #Giovani #Ambiente #Welfare #Scuola #Economia #ValledaostaAperta
sabato Luglio 5th, 2025

✅ LIBERI DI SCEGLIERE
come e quando porre fine alla propria vita, in presenza di malattie irreversibili e sofferenze insopportabili.

✍️ Valle d’Aosta Aperta condivide e invita a sottoscrivere la proposta di iniziativa popolare promossa dall’Associazione Luca Coscioni che disciplina le modalità attraverso cui una persona, affetta da una condizione o patologia irreversibile o da una patologia con una prognosi infausta a breve termine, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili, può richiedere e ottenere assistenza sanitaria e/o medica per porre fine volontariamente alla propria vita sia con autosomministrazione che con somministrazione dei farmaci per il fine vita da parte del personale sanitario.

🔗 firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/4100009?fbclid=IwQ0xDSwLULEpleHRuA2Fl…

Da quasi un anno e mezzo è ferma in Consiglio regionale la proposta di legge sul suicidio medicalmente assistito a prima firma della Consigliera @erikaguichardaz.
Purtroppo però le priorità di questa maggioranza UV-PD sono sempre altre. 😡

@Marco Cappato #EutanasiaLegale #lucacoscioni
Vedi altroVedi meno

✅ LIBERI DI SCEGLIERE 
come e quando porre fine alla propria vita, in presenza di malattie irreversibili e sofferenze insopportabili.

✍️ Valle dAosta Aperta condivide e invita a sottoscrivere la proposta di iniziativa popolare promossa dallAssociazione Luca Coscioni che disciplina le modalità attraverso cui una persona, affetta da una condizione o patologia irreversibile o da una patologia con una prognosi infausta a breve termine, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche intollerabili, può richiedere e ottenere assistenza sanitaria e/o medica per porre fine volontariamente alla propria vita sia con autosomministrazione che con somministrazione dei farmaci per il fine vita da parte del personale sanitario.

🔗 https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/open/dettaglio-open/4100009?fbclid=IwQ0xDSwLULEpleHRuA2FlbQIxMQABHjupZuV1yDimub92X3BuHCj63fbm6NVAyl0oP3MGyrt_YOeZNoLKoVDudRFL_aem_nGomYwC12vwlZhw28mkKCQ

Da quasi un anno e mezzo è ferma in Consiglio regionale la proposta di legge sul suicidio medicalmente assistito a prima firma della Consigliera @erikaguichardaz.
Purtroppo però le priorità di questa maggioranza UV-PD sono sempre altre. 😡

@Marco Cappato #EutanasiaLegale #lucacoscioni
giovedì Luglio 3rd, 2025

Vedi altroVedi meno

mercoledì Luglio 2nd, 2025

🚫 Cassazione: il decreto sicurezza colpisce i diritti, non i reati!

La Corte di Cassazione ha smontato punto per punto il cosiddetto decreto sicurezza. Un provvedimento senza urgenza né necessità, che mette insieme — in un pasticcio pericoloso — mafia, migranti, canapa, cortei, agenti segreti…

❗ Non serviva a nulla se non a minacciare la democrazia e le libertà di tutte e tutti. Nessuna vera urgenza, solo norme scritte male e pericolose.

⚖️ Ora la parola passa alla Corte Costituzionale. Se lo Stato di diritto esiste ancora, questo mostro giuridico verrà cancellato!

#diritti #democrazia #stopdecretosicurezza #valledaostaaperta #libertà #Costituzione
Vedi altroVedi meno

🚫 Cassazione: il decreto sicurezza colpisce i diritti, non i reati!

La Corte di Cassazione ha smontato punto per punto il cosiddetto decreto sicurezza. Un provvedimento senza urgenza né necessità, che mette insieme — in un pasticcio pericoloso — mafia, migranti, canapa, cortei, agenti segreti...

❗ Non serviva a nulla se non a minacciare la democrazia e le libertà di tutte e tutti. Nessuna vera urgenza, solo norme scritte male e pericolose.

⚖️ Ora la parola passa alla Corte Costituzionale. Se lo Stato di diritto esiste ancora, questo mostro giuridico verrà cancellato!

#Diritti #Democrazia #StopDecretoSicurezza #ValleDAostaAperta #Libertà #Costituzione
mercoledì Luglio 2nd, 2025

📆 “UNA SALITA PER IL VALLONE 5”, 2 agosto 2025: SEGNATEVI LA DATA! 😀

Cari Amici, un invito importante: sabato 2 agosto 2025 vi aspetteremo a Saint Jacques, in alta Val d’Ayas, per la quinta edizione dell’evento in difesa del Vallone delle Cime Bianche, “Una Salita per il Vallone”.

Si tratta di una salita bellissima e simbolica, promossa dal nostro Comitato “Insieme per Cime Bianche”, insieme al Progetto fotografico "L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche". Porterà ad abbracciare il Vallone e il suo prezioso ecosistema, entrambi minacciati sin dal 2015 da mega-progetti funiviari.

📌 Il programma è semplice e collaudato, la partecipazione assolutamente gratuita e aperta a tutti. Ritrovo alle 08:30 nel piazzale della chiesa di Saint Jacques, partenza alle 08:45, salendo via Fiéry e il bellissimo Valloncello di Tzére, o Pian de Cere. Arriveremo all’Alpe Vardaz (2.337 metri), all’imbocco del Vallone, ritrovandoci insieme per un saluto e una foto di gruppo: l’ideale per chi desidera visitare per la prima volta il Vallone, per esplorarlo e conoscerne la bellezza, da solo o con i propri amici e familiari.

La durata della salita è di 2.30 h: saliremo tutti insieme e con la dovuta calma per consentire a tutti la partecipazione. Il percorso non presenta tratti esposti, ma si raccomanda naturalmente l’adozione di un buon paio di calzature da montagna e un moderato allenamento. Nelle scorse edizioni abbiamo avuto il piacere di condividerla con persone di ogni età, bambini inclusi, nonché con molti amici a quattro zampe.

⚠️ Abbiamo bisogno di voi:
Mai come in questo momento la causa del Vallone delle Cime Bianche è così dibattuta, il rischio così reale. Ogni dichiarazione e documento ufficiale della Regione Valle d’Aosta è esplicitamente a favore della costruzione dell’impianto, fino all’ultimo DEFR (2024-2026) che indica esplicitamente tra i “principali investimenti strategici” proprio “l’avvio dell’iter autorizzatorio di fattibilità tecnico-economica per il collegamento intervallivo Cime Bianche”. Anche il recentissimo Piano Regionale dei Trasporti 2035 indica l’avvio dell’iter autorizzatorio del collegamento, mentre non sono mai cessate le dichiarazioni a favore del collegamento da parte della politica regionale, nonché ovviamente dei due comprensori coinvolti.

Siamo in prima fila sin dal 2015 su questo difficile fronte. Per ribadire l’assoluta necessità di rispettare la normativa a tutela del Vallone, il nostro Comitato “Insieme per Cime Bianche” è stato audito in Consiglio Regionale il 6 maggio 2025, insieme alla nostra legale, l’Avv. Emanuela Beacco.
Abbiamo bisogno di tutti voi, della vostra vicinanza e partecipazione, per ribadire ancora una volta il nostro NO a qualsiasi soluzione dannosa per il Vallone delle Cime Bianche, nonché alla ZPS “Ambienti Glaciali del Gruppo del Monte Rosa” e alla vasta area boschiva soprastante Frachey che sarebbe coinvolta dal progetto.

Vi aspettiamo sabato 2 agosto a Saint Jacques per augurare, tutti insieme, LUNGA VITA AL VALLONE DELLE CIME BIANCHE! ❤️

(Tutte le informazioni sono disponibili nella locandina e nelle slide).

—————————

PER CONTRIBUIRE ALLA DIFESA DEL VALLONE:

📌 La seconda raccolta fondi "Insieme per Cime Bianche", volta a sostenerne la tutela legale:
LINK: sostieni.link/38356

📌 La petizione su Change, oltre le 20.000 firme:
LINK: chng.it/L4YqDb
Vedi altroVedi meno

📆 “UNA SALITA PER IL VALLONE 5”, 2 agosto 2025: SEGNATEVI LA DATA! 😀

Cari Amici, un invito importante: sabato 2 agosto 2025 vi aspetteremo a Saint Jacques, in alta Val d’Ayas, per la quinta edizione dell’evento in difesa del Vallone delle Cime Bianche, “Una Salita per il Vallone”.

Si tratta di una salita bellissima e simbolica, promossa dal nostro Comitato “Insieme per Cime Bianche”, insieme al Progetto fotografico LUltimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche. Porterà ad abbracciare il Vallone e il suo prezioso ecosistema, entrambi minacciati sin dal 2015 da mega-progetti funiviari.

📌 Il programma è semplice e collaudato, la partecipazione assolutamente gratuita e aperta a tutti. Ritrovo alle 08:30 nel piazzale della chiesa di Saint Jacques, partenza alle 08:45, salendo via Fiéry e il bellissimo Valloncello di Tzére, o Pian de Cere. Arriveremo all’Alpe Vardaz (2.337 metri), all’imbocco del Vallone, ritrovandoci insieme per un saluto e una foto di gruppo: l’ideale per chi desidera visitare per la prima volta il Vallone, per esplorarlo e conoscerne la bellezza, da solo o con i propri amici e familiari.

La durata della salita è di 2.30 h: saliremo tutti insieme e con la dovuta calma per consentire a tutti la partecipazione. Il percorso non presenta tratti esposti, ma si raccomanda naturalmente l’adozione di un buon paio di calzature da montagna e un moderato allenamento. Nelle scorse edizioni abbiamo avuto il piacere di condividerla con persone di ogni età, bambini inclusi, nonché con molti amici a quattro zampe.

⚠️ Abbiamo bisogno di voi:
Mai come in questo momento la causa del Vallone delle Cime Bianche è così dibattuta, il rischio così reale. Ogni dichiarazione e documento ufficiale della Regione Valle d’Aosta è esplicitamente a favore della costruzione dell’impianto, fino all’ultimo DEFR (2024-2026) che indica esplicitamente tra i “principali investimenti strategici” proprio “l’avvio dell’iter autorizzatorio di fattibilità tecnico-economica per il collegamento intervallivo Cime Bianche”. Anche il recentissimo Piano Regionale dei Trasporti 2035 indica l’avvio dell’iter autorizzatorio del collegamento, mentre non sono mai cessate le dichiarazioni a favore del collegamento da parte della politica regionale, nonché ovviamente dei due comprensori coinvolti.

Siamo in prima fila sin dal 2015 su questo difficile fronte. Per ribadire l’assoluta necessità di rispettare la normativa a tutela del Vallone, il nostro Comitato “Insieme per Cime Bianche” è stato audito in Consiglio Regionale il 6 maggio 2025, insieme alla nostra legale, l’Avv. Emanuela Beacco.
Abbiamo bisogno di tutti voi, della vostra vicinanza e partecipazione, per ribadire ancora una volta il nostro NO a qualsiasi soluzione dannosa per il Vallone delle Cime Bianche, nonché alla ZPS “Ambienti Glaciali del Gruppo del Monte Rosa” e alla vasta area boschiva soprastante Frachey che sarebbe coinvolta dal progetto.

Vi aspettiamo sabato 2 agosto a Saint Jacques per augurare, tutti insieme, LUNGA VITA AL VALLONE DELLE CIME BIANCHE! ❤️

(Tutte le informazioni sono disponibili nella locandina e nelle slide).

---------------------------

PER CONTRIBUIRE ALLA DIFESA DEL VALLONE:

📌 La seconda raccolta fondi Insieme per Cime Bianche, volta a sostenerne la tutela legale:
LINK: https://sostieni.link/38356

📌 La petizione su Change, oltre le 20.000 firme:
LINK: https://chng.it/L4YqDbImage attachmentImage attachment+1Image attachment
martedì Luglio 1st, 2025

💥 Discarica di Pompiod: uno schiaffo all’ambiente e alla trasparenza!

La Regione nega la Valutazione d’Impatto Ambientale per il rinnovo della discarica di Pompiod. Un atto vergognoso che ignora anni di rilievi, due messe in sicurezza, le criticità sollevate dalla Procura e i rischi di un sito ampiamente sfruttato.

❌ 68 nuovi tipi di rifiuti ammessi, tra cui scorie non trattate, residui pericolosi, perfino mercurio parzialmente stabilizzato.
❌ Nessuna valutazione seria sull’impatto, nessun rispetto per la salute e il territorio.
❌ Iter tecnico-amministrativo ridotto a un provvedimento dirigenziale che passa sopra alle regole, alle richieste e al buon senso.

👉 Valle d’Aosta Aperta dice basta!
La discarica doveva accogliere solo 11 tipologie di rifiuti inerti, è diventata una bomba ecologica e la vogliono riaprire.

L’unica strada è quella indicata dal consulente della Procura: bonifica e riforestazione!

🌱 È ora di riprenderci il territorio, basta scelte scellerate!

#Pompiod #Valledaosta #Ambiente #Discariche #StopInquinamento #Trasparenza #Bonifica #Riforestazione #Valledaostaaperta#
Vedi altroVedi meno

💥 Discarica di Pompiod: uno schiaffo all’ambiente e alla trasparenza!

La Regione nega la Valutazione d’Impatto Ambientale per il rinnovo della discarica di Pompiod. Un atto vergognoso che ignora anni di rilievi, due messe in sicurezza, le criticità sollevate dalla Procura e i rischi di un sito ampiamente sfruttato.

❌ 68 nuovi tipi di rifiuti ammessi, tra cui scorie non trattate, residui pericolosi, perfino mercurio parzialmente stabilizzato.
❌ Nessuna valutazione seria sull’impatto, nessun rispetto per la salute e il territorio.
❌ Iter tecnico-amministrativo ridotto a un provvedimento dirigenziale che passa sopra alle regole, alle richieste e al buon senso.

👉 Valle d’Aosta Aperta dice basta!
La discarica doveva accogliere solo 11 tipologie di rifiuti inerti, è diventata una bomba ecologica e la vogliono riaprire.

L’unica strada è quella indicata dal consulente della Procura: bonifica e riforestazione!

🌱 È ora di riprenderci il territorio, basta scelte scellerate!

#Pompiod #Valledaosta #Ambiente #Discariche #StopInquinamento #Trasparenza #Bonifica #Riforestazione #Valledaostaaperta#
giovedì Giugno 26th, 2025

EN ATTENDANT GODOT ops 🫢 MELONI
è questa la risposta dell’Assessore Marzi e della maggioranza UV-PD alla proposta di legge che Erika Guichardaz ha presentato sui CAREGIVER.

La Valle d’Aosta sta invecchiando!
📉 Dal 2014, abbiamo perso 5.500 residenti e le proiezioni ISTAT dicono che entro il 2040 ne perderemo altri 4.800. 😟 La percentuale di over 65 passerà dal 25,79% (oggi) al 34,13% nel 2040.

Per questo, è fondamentale supportare i caregiver familiari! 💪 Solo nel 2017 erano 3 quelli che chiedevano aiuto, oggi sono 71 e la spesa è quasi arrivata a 900mila euro! 📈

La proposta chiedeva alla Regione di riconoscere e valorizzare i caregiver, integrandoli nei servizi socio-sanitari. Prevedendo:
• Risorse dedicate 💰
• Percorsi formativi 📚
• Supporto psicologico 🫂
• Agevolazioni lavorative 💼
• Riconoscimento ufficiale del ruolo! ✅
Vogliamo una Valle d’Aosta Giusta e Inclusiva. Tutta un’altra Valle. 🌟
#caregiverfamiliare #diritti #valledaosta #inclusione #futuromigliore
Vedi altroVedi meno

sabato Giugno 21st, 2025

🗣️INFO CONSEIL 18-19/06/2025

💦 Il PIANO TUTELA DELLE ACQUE 2030 era uno strumento atteso e necessario visti i cambiamenti climatici e l’utilizzo dell’acqua, ma purtroppo contiene ancora diverse criticità come l’applicabilità delle nuove norme solo alle nuove concessioni o ai rinnovi e le regole sul rilascio minimo d’acqua nei fiumi. Il PTA inoltre demanda molto ad atti successivi. Per questo bisogna attivare rapidamente la Cabina di regia e tutti i tavoli previsti. L’acqua è un bene comune e tutelarla è un dovere che tutti, come comunità, abbiamo il dovere di fare ❌
👴 Bocciata dalla maggioranza e dalla destra la legge sui CAREGIVER che ho presentato e che riconosceva e valorizzava questa figura, integrandola nella rete dei servizi socio-sanitari e prevedendo risorse, supporto psicologico, agevolazioni lavorative e percorsi formativi con riconoscimenti professionali. La trasformazione demografica della nostra regione (denatalità, progressivo invecchiamento e squilibrio tra generazioni) richiedeva subito una risposta. Aspettare lo Stato, come motivato da UV-PD, è miope. ❌
📈 Dopo 6 ore di dibattito è stata bocciata dalla maggioranza anche la mia mozione che impegnava il Presidente della IV Commissione a convocare il cda di Finaosta per presentare il bilancio di CVA. Dal dibattitto è emersa forte preoccupazione rispetto ad alcuni investimenti e alla mission della più importante società partecipata
✍️ Nulla di nuovo sugli esami dei CORSI ABILITANTI dei docenti precari che slitteranno dopo il 30 giugno perdendo la possibilità di entrare nella prima fascia delle graduatorie. L’Assessore Guichardaz ha elencato le azioni intraprese e ribadito che le responsabilità sono del Ministero. Peccato non abbia minimamente coinvolto i nostri Parlamentari.
🧍‍♂️ Rispetto ai problemi riscontrati nel CARCERE DI BRISSOGNE il Presidente ha dichiarato di non essere informato e di non volersene occupare non essendo una sua competenza, ma del Ministero della Giustizia
🧑‍⚖️ Confermato il deposito a breve della legge per esoneri e semi-esoneri a supporto dei DIRIGENTI SCOLASTICI che riprende quella da me presentata lo scorso anno e di altre disposizioni urgenti. La scuola inizia sempre il 1° settembre!
🧗 Aggiornamento sui lavori e ripristini nel VALLONE DEL GRASON a Cogne dovuti ad atti di vandalismo e all’alluvione di luglio 2024. PIAN DELLA CRETETTA ancora senza sbarra.
🌟 Con ottobre il MEGARISTORNATE al COUIS di Pila dovrebbe essere realizzato al costo di 5 milioni. Mentre l’affidamento della gestione è stata proposta in data 27/03 alle Funivie del Monte Bianco. Terremo monitorata la situazione per capire i costi visto il grande investimento, la necessità di tenere aperti 6 tronchi di telecabina per rendere accessibile il locale… Nessun privato avrebbe mai preso un locale di quel tipo. C’era da aspettarselo.
⚰️ Sul FORNO CREMATORIO ben poche novità e i feretri estumulati sono li da ottobre in attesa. Per l’Assessore Sapinet però non vi è nessuna urgenza. Manca il rispetto anche per i morti.
➡️Rimangono 7 iniziative da discutere nel prossimo Consiglio futuro dell’ENTE STRUMENTALE; esternalizzazione sicurezza AEROPORTO C. GEX; interventi sulle imprese della CANNABIS LIGHT, novità sul FORNO CREMATORIO; problematiche su FONDATION GRAND PARADIS; svolgimento CONCORSI IN AUSL; posizione su ISRAELE.
#valledaostaaperta
Area Democratica-Gauche Autonomiste Ambiente Diritti Uguaglianza – Valle d’Aosta Movimento 5 Stelle Valle d’Aosta Rifondazione Comunista – Valle d’Aosta Guido Aiazzi
Vedi altroVedi meno

🗣️INFO CONSEIL 18-19/06/2025

 💦 Il PIANO TUTELA DELLE ACQUE 2030 era uno strumento atteso e necessario visti i cambiamenti climatici e lutilizzo dellacqua, ma purtroppo contiene ancora diverse criticità come lapplicabilità delle nuove norme solo alle nuove concessioni o ai rinnovi e le regole sul rilascio minimo d’acqua nei fiumi. Il PTA inoltre demanda molto ad atti successivi. Per questo bisogna attivare rapidamente la Cabina di regia e tutti i tavoli previsti. Lacqua è un bene comune e tutelarla è un dovere che tutti, come comunità, abbiamo il dovere di fare ❌
👴 Bocciata dalla maggioranza e dalla destra la legge sui CAREGIVER che ho presentato e che riconosceva e valorizzava questa figura, integrandola nella rete dei servizi socio-sanitari e prevedendo risorse, supporto psicologico, agevolazioni lavorative e percorsi formativi con riconoscimenti professionali. La trasformazione demografica della nostra regione (denatalità, progressivo invecchiamento e squilibrio tra generazioni) richiedeva subito una risposta. Aspettare lo Stato, come motivato da UV-PD, è miope. ❌
📈 Dopo 6 ore di dibattito è stata bocciata dalla maggioranza anche la mia mozione che impegnava il Presidente della IV Commissione a convocare il cda di Finaosta per presentare il bilancio di CVA. Dal dibattitto è emersa forte preoccupazione rispetto ad alcuni investimenti e alla mission della più importante società partecipata  
✍️ Nulla di nuovo sugli esami dei CORSI ABILITANTI dei docenti precari che slitteranno dopo il 30 giugno perdendo la possibilità di entrare nella prima fascia delle graduatorie. LAssessore Guichardaz ha elencato le azioni intraprese e ribadito che le responsabilità sono del Ministero. Peccato non abbia minimamente coinvolto i nostri Parlamentari.
🧍‍♂️ Rispetto ai problemi riscontrati nel CARCERE DI BRISSOGNE il Presidente ha dichiarato di non essere informato e di non volersene occupare non essendo una sua competenza, ma del Ministero della Giustizia
🧑‍⚖️ Confermato il deposito a breve della legge per esoneri e semi-esoneri a supporto dei DIRIGENTI SCOLASTICI che riprende quella da me presentata lo scorso anno e di altre disposizioni urgenti. La scuola inizia sempre il 1° settembre!
🧗 Aggiornamento sui lavori e ripristini nel VALLONE DEL GRASON a Cogne dovuti ad atti di vandalismo e allalluvione di luglio 2024. PIAN DELLA CRETETTA ancora senza sbarra.
🌟 Con ottobre il MEGARISTORNATE al COUIS di Pila dovrebbe essere realizzato al costo di 5 milioni. Mentre laffidamento della gestione è stata proposta in data 27/03 alle Funivie del Monte Bianco. Terremo monitorata la situazione per capire i costi visto il grande investimento, la necessità di tenere aperti 6 tronchi di telecabina per rendere accessibile il locale… Nessun privato avrebbe mai preso un locale di quel tipo. Cera da aspettarselo.
⚰️ Sul FORNO CREMATORIO ben poche novità e i feretri estumulati sono li da ottobre in attesa. Per lAssessore Sapinet però non vi è nessuna urgenza. Manca il rispetto anche per i morti.
➡️Rimangono 7 iniziative da discutere nel prossimo Consiglio futuro dellENTE STRUMENTALE; esternalizzazione sicurezza AEROPORTO C. GEX; interventi sulle imprese della CANNABIS LIGHT, novità sul FORNO CREMATORIO; problematiche su FONDATION GRAND PARADIS; svolgimento CONCORSI IN AUSL; posizione su ISRAELE.
#valledaostaaperta
Area Democratica-Gauche Autonomiste Ambiente Diritti Uguaglianza - Valle d’Aosta Movimento 5 Stelle Valle dAosta Rifondazione Comunista - Valle dAosta Guido AiazziImage attachmentImage attachment+1Image attachment
sabato Giugno 21st, 2025

🇪🇸 Nel 2022 la Spagna ha approvato la “Legge per la garanzia integrale della libertà sessuale”, conosciuta come legge del “Solo sì è sì”, che mette finalmente al centro il consenso ✊💜

La legge nasce dopo un caso gravissimo: uno stupro di gruppo nel 2016 a Pamplona, in cui gli avvocati difesero gli imputati sostenendo che il silenzio e l’immobilità della ragazza fossero un “sì”.

🇮🇹 In Italia, finalmente, la Corte di Cassazione ha ribaltato due incredibili assoluzioni 🧑‍⚖️ che dicevano che 20 o 30 secondi di ritardo nel dire “no” escludessero la molestia. La Cassazione ha detto chiaramente: il problema non è la reazione della vittima, ma la condotta del molestatore. 🔥

💥 Serve ribadirlo? La responsabilità è di chi molesta, non di chi subisce. Ma una sentenza, per quanto storica, non basta. Serve una legge, come in Spagna, che dica forte e chiaro:
Senza consenso → è VIOLENZA. È reato.

⛔ Non esiste un tempo giusto per dire NO.
🧥 Non esiste un dress code per essere credute.
👂 Esiste una verità da ascoltare e riconoscere.

✨ Sorella, io ti credo. Noi ti crediamo.

#SoloSìÈSì #IoTiCredo #EducazioneAlConsenso #Cassazione #ViolenzaSessuale #FemminismoIntersezionale #StopViolenza #Sorellanza #ValleDAostaAperta #Patriarcato #ConsentIsEverything
Vedi altroVedi meno

🇪🇸 Nel 2022 la Spagna ha approvato la “Legge per la garanzia integrale della libertà sessuale”, conosciuta come legge del “Solo sì è sì”, che mette finalmente al centro il consenso ✊💜

La legge nasce dopo un caso gravissimo: uno stupro di gruppo nel 2016 a Pamplona, in cui gli avvocati difesero gli imputati sostenendo che il silenzio e l’immobilità della ragazza fossero un “sì”.

🇮🇹 In Italia, finalmente, la Corte di Cassazione ha ribaltato due incredibili assoluzioni 🧑‍⚖️ che dicevano che 20 o 30 secondi di ritardo nel dire “no” escludessero la molestia. La Cassazione ha detto chiaramente: il problema non è la reazione della vittima, ma la condotta del molestatore. 🔥

💥 Serve ribadirlo? La responsabilità è di chi molesta, non di chi subisce. Ma una sentenza, per quanto storica, non basta. Serve una legge, come in Spagna, che dica forte e chiaro:
Senza consenso → è VIOLENZA. È reato.

⛔ Non esiste un tempo giusto per dire NO.
🧥 Non esiste un dress code per essere credute.
👂 Esiste una verità da ascoltare e riconoscere.

✨ Sorella, io ti credo. Noi ti crediamo.

#SoloSìÈSì #IoTiCredo #EducazioneAlConsenso #Cassazione #ViolenzaSessuale #FemminismoIntersezionale #StopViolenza #Sorellanza #ValleDAostaAperta #Patriarcato #ConsentIsEverything
mercoledì Giugno 18th, 2025

🎥 Guarda il video e scopri la verità sui falsi miti legati al referendum regionale sulla preferenza unica! 🗳️

❌ “Con tre preferenze controllano il tuo voto”
❌ “Più donne saranno elette”
❌ “Cambierà tutto il sistema politico”

🔍 Tutto SBAGLIATO.
✔️ Con lo spoglio centralizzato si mantiene la segretezza del voto.
✔️ La rappresentanza femminile diminuisce con la preferenza unica.
✔️ Il referendum riguarda solo quante preferenze puoi esprimere, non il sistema di governo.

📢 Non farti confondere da slogan fuorvianti.
✅ Vota informato.

📲 Segui Valle d’Aosta Aperta per capire davvero cosa c’è in gioco!
Vedi altroVedi meno

martedì Giugno 17th, 2025

🎓 In bocca al lupo alle ragazze e ai ragazzi che da domani affrontano l’Esame di Stato.

Avete attraversato anni difficili, prima segnati dalla pandemia e poi da un ritorno alla “normalità” che ha dimenticato ogni lezione. La scuola resta al margine: strutture precarie, docenti sottopagati, edilizia scolastica ferma, orientamento al lavoro sempre più piegato alle logiche aziendaliste.

Chi ha 18 o 19 anni oggi sta crescendo tra crisi globali, guerre, emergenze ambientali e sociali, e si ritrova in una scuola spesso incapace di rispondere davvero al bisogno di comprensione e futuro. E mentre si riempie la bocca di "merito", il Paese vi offre università sempre più care, affitti impossibili, concorsi chiusi, lavori precari.

Eppure siete ancora lì. A studiare, a resistere, a interrogarvi.
A voi che non vi fate addomesticare, che pensate, protestate e non vi accontentate delle soluzioni facili: tenetevi stretta la vostra coscienza critica, è la cosa più preziosa che avete.

🔥 In bocca al lupo a chi sogna un mondo più giusto — e prova a costruirlo, anche partendo da dentro una classe.
Vedi altroVedi meno

🎓 In bocca al lupo alle ragazze e ai ragazzi che da domani affrontano l’Esame di Stato.

Avete attraversato anni difficili, prima segnati dalla pandemia e poi da un ritorno alla “normalità” che ha dimenticato ogni lezione. La scuola resta al margine: strutture precarie, docenti sottopagati, edilizia scolastica ferma, orientamento al lavoro sempre più piegato alle logiche aziendaliste.

Chi ha 18 o 19 anni oggi sta crescendo tra crisi globali, guerre, emergenze ambientali e sociali, e si ritrova in una scuola spesso incapace di rispondere davvero al bisogno di comprensione e futuro. E mentre si riempie la bocca di merito, il Paese vi offre università sempre più care, affitti impossibili, concorsi chiusi, lavori precari.

Eppure siete ancora lì. A studiare, a resistere, a interrogarvi.
A voi che non vi fate addomesticare, che pensate, protestate e non vi accontentate delle soluzioni facili: tenetevi stretta la vostra coscienza critica, è la cosa più preziosa che avete.

🔥 In bocca al lupo a chi sogna un mondo più giusto — e prova a costruirlo, anche partendo da dentro una classe.
martedì Giugno 17th, 2025

Marjan Jamali è stata finalmente assolta!

Era stata arrestata il 28 ottobre del 2023, due giorni dopo essere sbarcata sulle coste calabresi insieme al figlio di otto anni. Era fuggita dalla violenza domestica e dalla repressione del regime Iraniano.

In Italia era accusata di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, accuse infondate in quanto la donna era arrivata in Italia come rifugiata, non come scafista.

Questa sentenza non è solo una vittoria per Marjan, ma per tutte le persone migranti che rischiano di essere ingiustamente criminalizzate sulla base di leggi che cercano un capro espiatorio: come il Decreto Piantedosi e l’articolo 12 del Testo Unico sull’Immigrazione. Quest’ultimo, infatti, continua a essere utilizzato per colpire non solo presunti trafficanti, ma anche vittime di tratta e rifugiati politici, trasformando persone in fuga in criminali.
Il Pubblico Ministero aveva infatti chiesto sei anni di detenzione per Marjan e il risarcimento pari a più di 1.5 milioni di euro.

Condannato invece, ingiustamente, Amir Babai, compagno di viaggio, nonostante le plurime testimonianze che scagionavano entrambi, sia di passeggeri sia del conducente dell’imbarcazione. L’uomo aveva aiutato Marjan a respingere un tentativo di stupro durante il viaggio.
<<La nostra lotta per la libertà di Amir continua. >> ha dichiarato Francesco Saccomanno, del movimento antirazzista calabrese.
Vedi altroVedi meno

Marjan Jamali è stata finalmente assolta! 

Era stata arrestata il 28 ottobre del 2023, due giorni dopo essere sbarcata sulle coste calabresi insieme al figlio di otto anni. Era fuggita dalla violenza domestica e dalla repressione del regime Iraniano. 

In Italia era accusata di favoreggiamento dellimmigrazione clandestina, accuse infondate in quanto la donna era arrivata in Italia come rifugiata, non come scafista.

Questa sentenza non è solo una vittoria per Marjan, ma per tutte le persone migranti che rischiano di essere ingiustamente criminalizzate sulla base di leggi che cercano un capro espiatorio: come il Decreto Piantedosi e l’articolo 12 del Testo Unico sull’Immigrazione. Quest’ultimo, infatti, continua a essere utilizzato per colpire non solo presunti trafficanti, ma anche vittime di tratta e rifugiati politici, trasformando persone in fuga in criminali. 
Il Pubblico Ministero aveva infatti chiesto sei anni di detenzione per Marjan e il risarcimento pari a più di 1.5 milioni di euro.

Condannato invece, ingiustamente, Amir Babai, compagno di viaggio, nonostante le plurime testimonianze che scagionavano entrambi, sia di passeggeri sia del conducente dellimbarcazione. Luomo aveva aiutato Marjan a respingere un tentativo di stupro durante il viaggio. 
 ha dichiarato Francesco Saccomanno, del movimento antirazzista calabrese.
sabato Giugno 14th, 2025

Il Vallone delle Cime Bianche vince i “Luoghi del Cuore Fai”.

I 5.191 voti confermano quanto il Vallone sia amato e quanto alta sia l’attenzione nazionale sulla sua causa di conservazione.
Noi siamo orgogliosi di far parte del comitato Insieme per Cime Bianche che ha lavorato e stia lavorando assiduamente per far conoscere la storia delle Cime BIanche.

Per questo sabato 2 agosto faremo parte, come ogni anno, della cordata nel Vallone.
Lunga vita alle Cime Bianche
Vedi altroVedi meno

giovedì Giugno 12th, 2025

Buon lavoro Tiziana Beghin!

Un’amica della Valle d’Aosta e una persona che da eurodeputata non ha mai fatto mancare il suo sostegno alle iniziative di Valle d’Aosta Aperta, sostenendoci con la sua presenza durante le elezioni politiche del 2022.

Una vittoria meritata e una Genova in buone mani!!
Vedi altroVedi meno

mercoledì Giugno 11th, 2025

Per i diritti sociali, per i diritti civili. Noi ci siamo. #lavoro #casa #cittadinanza #Salute #sicurezzasullavoro #vdaaperta Vedi altroVedi meno

Per i diritti sociali, per i diritti civili. Noi ci siamo. #lavoro #casa #cittadinanza #salute #sicurezzasullavoro #vdaaperta
martedì Giugno 10th, 2025

🗣️INFO CONSEIL 4-5/06/2025

🏗️Portate in Consiglio due leggi sull’urbanistica che ancora una volta svuotano i Comuni di competenze rispetto ai piani regolatori, perdendo l’occasione di presentare una riforma generale che potesse dare risposte alla crisi abitativa e all’ambiente, frenando le spinte della speculazione edilizia.
🏠 La legge SALVA CASA, seppur non recepisca in toto la legge nazionale, riduce standard abitativi, depotenzia i Comuni di alcune competenze rispetto ai piani regolatori e non dà risposte esaustive alle esigenze abitative e all’ambiente.
La norma non frena gli aumenti volumetrici sconsiderati e speculazioni e soprattutto non definisce tempi certi per evitare una corsa al titolo edilizio.
🏠 La legge sul riuso di edifici esistenti finalizzato agli ALLOGGI DESTINATI AL PERSONALE STAGIONALE DI IMPRESE ALBERGHIERE presenta molti limiti.
✅Il problema casa andrebbe affrontato a 360°, mentre qui si propone un intervento tampone, sbilanciato a favore di una sola categoria, gli albergatori. Altri settori, come l’agricoltura, l’edilizia o la sanità, affrontano problematiche analoghe a quelle del comparto turistico-ricettivo, ma con esigenze anche legate alla residenzialità.
✅Esclusione degli stagionali della ristorazione, imprese commerciali o altri settori turistici.
✅Le strutture interessate avranno la destinazione turistico-ricettiva, escludendo quindi la possibilità di residenza e non dando risposte allo spopolamento della montagna.
✅Dopo 15 anni queste strutture che hanno potuto beneficiare di mutui agevolati, possibilità di ampliamenti fino al 20% e deroghe su aree verdi e parcheggi potranno diventare nuovi alberghi o RTA.
✅Ennesimo svuotamento degli strumenti di pianificazione in capo ai Comuni.
✅Mancanza di dati concreti sia sulle strutture coinvolte sia sulle reali priorità.
In Valle d’Aosta ci sono 75.948 abitazioni non occupate, molte delle quali obsolete. Un intervento utile – soprattutto considerando la situazione del comune di Aosta, con quasi 5.000 case vuote – potrebbe essere quello di promuovere la ristrutturazione di questi immobili per uso residenziale.
Ho presentato 6 emendamenti per migliorare la legge, ma sono tutti stati bocciati.
👴 Bocciata anche la mozione che chiedeva approfondimenti e ricadute in Commissione rispetto al collocamento a riposo e al trattamento di fine rapporto, con l’impegno di venire in Commissione
➡️Rimangono 10 iniziative da discutere nel prossimo Consiglio su problemi al CARCERE di Brissogne; ripristino PIAN DELLA CRETETTA a Cogne; affidamento STELLA DEL COUIS a Pila; FERETRI estumulati in attesa della cremazione da mesi; esternalizzazione sicurezza AEROPORTO C. GEX; interventi sulle imprese della CANNABIS LIGHT, novità sul FORNO CREMATORIO; problematiche su FONDATION GRAND PARADIS; svolgimento CONCORSI IN AUSL; presentazione del BILANCIO CVA e delle candidature per cda e collegio sindacale.

#valledaostaaperta
Area Democratica-Gauche Autonomiste Movimento 5 Stelle Valle d’Aosta Ambiente Diritti Uguaglianza – Valle d’Aosta Rifondazione Comunista – Valle d’Aosta Guido Aiazzi
Vedi altroVedi meno

🗣️INFO CONSEIL 4-5/06/2025
 
🏗️Portate in Consiglio due leggi sullurbanistica che ancora una volta svuotano i Comuni di competenze rispetto ai piani regolatori, perdendo loccasione di presentare una riforma generale che potesse dare risposte alla crisi abitativa e all’ambiente, frenando le spinte della speculazione edilizia.
🏠 La legge SALVA CASA, seppur non recepisca in toto la legge nazionale, riduce standard abitativi, depotenzia i Comuni di alcune competenze rispetto ai piani regolatori e non dà risposte esaustive alle esigenze abitative e allambiente.
La norma non frena gli aumenti volumetrici sconsiderati e speculazioni e soprattutto non definisce tempi certi per evitare una corsa al titolo edilizio.
🏠 La legge sul riuso di edifici esistenti finalizzato agli ALLOGGI DESTINATI AL PERSONALE STAGIONALE DI IMPRESE ALBERGHIERE presenta molti limiti.
✅Il problema casa andrebbe affrontato a 360°, mentre qui si propone un intervento tampone, sbilanciato a favore di una sola categoria, gli albergatori. Altri settori, come l’agricoltura, ledilizia o la sanità, affrontano problematiche analoghe a quelle del comparto turistico-ricettivo, ma con esigenze anche legate alla residenzialità.
✅Esclusione degli stagionali della ristorazione, imprese commerciali o altri settori turistici.
✅Le strutture interessate avranno la destinazione turistico-ricettiva, escludendo quindi la possibilità di residenza e non dando risposte allo spopolamento della montagna.
✅Dopo 15 anni queste strutture che hanno potuto beneficiare di mutui agevolati, possibilità di ampliamenti fino al 20% e deroghe su aree verdi e parcheggi potranno diventare nuovi alberghi o RTA.
✅Ennesimo svuotamento degli strumenti di pianificazione in capo ai Comuni.
✅Mancanza di dati concreti sia sulle strutture coinvolte sia sulle reali priorità.
In Valle d’Aosta ci sono 75.948 abitazioni non occupate, molte delle quali obsolete. Un intervento utile - soprattutto considerando la situazione del comune di Aosta, con quasi 5.000 case vuote - potrebbe essere quello di promuovere la ristrutturazione di questi immobili per uso residenziale.
Ho presentato 6 emendamenti per migliorare la legge, ma sono tutti stati bocciati.
👴 Bocciata anche la mozione che chiedeva approfondimenti e ricadute in Commissione rispetto al collocamento a riposo e al trattamento di fine rapporto, con limpegno di venire in Commissione
➡️Rimangono 10 iniziative da discutere nel prossimo Consiglio su problemi al CARCERE di Brissogne; ripristino PIAN DELLA CRETETTA a Cogne; affidamento STELLA DEL COUIS a Pila; FERETRI estumulati in attesa della cremazione da mesi; esternalizzazione sicurezza AEROPORTO C. GEX; interventi sulle imprese della CANNABIS LIGHT, novità sul FORNO CREMATORIO; problematiche su FONDATION GRAND PARADIS; svolgimento CONCORSI IN AUSL; presentazione del BILANCIO CVA e delle candidature per cda e collegio sindacale.

#valledaostaaperta
Area Democratica-Gauche Autonomiste Movimento 5 Stelle Valle dAosta Ambiente Diritti Uguaglianza - Valle d’Aosta Rifondazione Comunista - Valle dAosta Guido AiazziImage attachmentImage attachment
domenica Giugno 8th, 2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare, quando si sente quel senso di asfissia che gli uomini della mia generazione hanno sentito per vent’anni.
Vi auguro di riuscire a creare voi le condizioni perché questo senso di angoscia non lo dobbiate provare mai, ricordandovi ogni giorno che sulla libertà bisogna vigilare: vigilare, dando il proprio contributo alla vita politica! (1955, Piero Calamandrei)
Vedi altroVedi meno

sabato Giugno 7th, 2025

📍 Oggi a Roma si manifesta per fermare il genocidio a Gaza.
Noi non ci siamo fisicamente, ma ci siamo con il cuore, con la voce, con ogni gesto che può contare. ✊🇵🇸

🏔️ Grazie a @robertorougerossi, per aver portato questa voce sul tetto d’Europa, il Monte Bianco. Nessun silenzio, tanto rumore; per chi non ha voce, per chi subisce bombardamenti, occupazione, fame e apartheid.

📣 Stop al genocidio.
🌍 Palestina libera.

#StopGenocidio #PalestinaLibera #CeSiamoAncheSeNonCiSiamo #ValledaostaAperta #SolidarietàInternazionale #FreePalestine #GazaUnderAttack #NoMoreSilence
Vedi altroVedi meno

📍 Oggi a Roma si manifesta per fermare il genocidio a Gaza.
Noi non ci siamo fisicamente, ma ci siamo con il cuore, con la voce, con ogni gesto che può contare. ✊🇵🇸

🏔️ Grazie a @robertorougerossi, per aver portato questa voce sul tetto d’Europa,  il Monte Bianco. Nessun silenzio, tanto rumore; per chi non ha voce, per chi subisce bombardamenti, occupazione, fame e apartheid.

📣 Stop al genocidio.
🌍 Palestina libera.

#StopGenocidio #PalestinaLibera #CeSiamoAncheSeNonCiSiamo #ValledaostaAperta #SolidarietàInternazionale #FreePalestine #GazaUnderAttack #NoMoreSilence
venerdì Giugno 6th, 2025

📣 Questo Paese non può continuare a escludere, precarizzare, licenziare senza giusta causa.

🗳️ L’8 e il 9 giugno andiamo al seggio per dire:
✅ 4 SÌ per il lavoro
✅ 1 SÌ per la cittadinanza

✊ Basta leggi ingiuste.
Il voto è la nostra voce. Usiamola!

#5Sì #Referendum8e9giugno #Lavoro #Cittadinanza #DirittiPerTutteETutti #ValledaostaAperta #StopPrecarietà #GiustiziaSociale #BastaLicenziamentiFacili
Vedi altroVedi meno

venerdì Giugno 6th, 2025

Chi vota per la prima volta non vede l’ora di farlo!
E tu, Perchè vai a votare?

🗳️ L’8 e il 9 giugno andiamo al seggio per dire:
✅ 4 SÌ per il lavoro
✅ 1 SÌ per la cittadinanza

#5Sì #Referendum8e9giugno #Lavoro #Cittadinanza #DirittiPerTutteETutti #ValledaostaAperta #StopPrecarietà #GiustiziaSociale #BastaLicenziamentiFacili#referendum2025
Vedi altroVedi meno

mercoledì Giugno 4th, 2025

🧑‍⚕️ I SERVIZI ALLA PERSONA DEVONO RIMANERE PUBBLICI!
🎙️ Ieri, martedì 3 giugno, abbiamo incontrato la Senatrice Elisa Pirro (M5S) per parlare di sanità pubblica, tagli e privatizzazioni, anche in Valle d’Aosta.

Dopo l’affidamento delle RSA di Variney e Perloz a una cooperativa, ora la maggioranza UV–PD vuole creare un ente strumentale per gestire servizi fondamentali come:
🏠 microcomunità
👶 centri educativi assistenziali
📚 sostegno scolastico

❌ Per noi è un disegno completamente sbagliato!
⚠️ Un nuovo carrozzone, nuovi amministratori… e a perdere saranno lavoratrici, lavoratori e utenti.

✊ Noi abbiamo un’altra visione. Ecco cosa vogliamo:
✅ Contratto del Comparto Unico anche per i lavoratori della Società dei Servizi
✅ Riorganizzare per tagliare i veri sprechi
✅ Più tutele per il personale, meno assenze e dimissioni
✅ Strategie per ridurre il lavoro precario

🟢 La sanità e l’assistenza non sono un affare: sono un diritto.
#ValleDAostaAperta #ServiziPubblici #SanitàPubblica #StopPrivatizzazioni #M5S #ADU #RifondazioneComunista #AreaDemocratica #GaucheAutonomiste
Vedi altroVedi meno

mercoledì Giugno 4th, 2025

Caro consigliere Sammaritani, ci spiace informarla che il ruolo di Conte Mascetti nel consiglio regionale della Valle d’Aosta, al momento, è già stato assegnato. E quello di “mansplainer” è altamente inflazionato. Con osservanza. Vedi altroVedi meno

Caro consigliere Sammaritani, ci spiace informarla che il ruolo di Conte Mascetti nel consiglio regionale della Valle d’Aosta, al momento, è già stato assegnato. E quello di “mansplainer” è altamente inflazionato. Con osservanza.
lunedì Giugno 2nd, 2025

🇮🇹 Referendum cittadinanza: vota SÌ per un’Italia più giusta e inclusiva come chiede l’articolo 3Area Democratica-Gauche AutonomistesMovimento 5 Stelle Valle d’Aosta Ambiente Diritti Uguaglianza – Valle d’Aosta Rifondazione Comunista – Valle d’Aosta

📜 Si tratta di ripristinare una regola storica in vigore dal 1865 al 1992.
👥 Questa riforma riguarda oltre 2,5 milioni di persone che vivono, lavorano e studiano in Italia.
❌ Nessun cambiamento sugli altri requisiti: lingua, reddito, legalità e rispetto delle regole restano obbligatori.

💬 Dire SÌ significa riconoscere chi è parte attiva del nostro Paese. È un passo verso più diritti, più integrazione e più crescita per tutti.

🔔 Segui Valle d’Aosta Aperta per spiegazioni sugli altri quesiti!

#vdaaperta #lavoro #referendum8e9giugno #ReferendumCittadinanza #ReferendumLavoro #referendum5si
Area Democratica-Gauche Autonomiste Movimento 5 Stelle Valle d’Aosta Ambiente Diritti Uguaglianza – Valle d’Aosta Rifondazione Comunista – Valle D’Aosta
Vedi altroVedi meno

lunedì Giugno 2nd, 2025

Vedi altroVedi meno

lunedì Giugno 2nd, 2025

🇮🇹 Buona Festa della Repubblica!
Il 2 giugno 1946 milioni di italiane e italiani fecero una scelta coraggiosa.
Altro che vacanze: venivamo da una guerra, da una dittatura, dalla fame.
Quel voto ha cambiato tutto.
🔔 Ricordiamolo l’8 e il 9 giugno: la democrazia si difende anche così.
#AlMareSiVaDopo 🌊
#2giugno #FestaDellaRepubblica #ValleDAostaAperta #VotareÈUnGesto #MemoriaEDemocrazia
Vedi altroVedi meno

🇮🇹 Buona Festa della Repubblica!
Il 2 giugno 1946 milioni di italiane e italiani fecero una scelta coraggiosa.
Altro che vacanze: venivamo da una guerra, da una dittatura, dalla fame.
Quel voto ha cambiato tutto.
🔔 Ricordiamolo l’8 e il 9 giugno: la democrazia si difende anche così.
#AlMareSiVaDopo 🌊
#2giugno #FestaDellaRepubblica #ValleDAostaAperta #VotareÈUnGesto #MemoriaEDemocrazia
venerdì Maggio 30th, 2025

❌ Con il quarto quesito puoi cancellare una norma che protegge i committenti dalla responsabilità in caso di infortuni sul lavoro negli appalti.

🏗 Oggi, se un lavoratore si fa male in un appalto per colpa di rischi “tipici” dell’impresa subappaltatrice, l’azienda committente non è responsabile.
➡️ Questo scoraggia i controlli, favorisce chi risparmia sulla sicurezza e lascia i lavoratori più esposti.

📉 In Italia ogni anno ci sono 500.000 infortuni sul lavoro e quasi 1000 morti.
💡 Cambiare questa norma significa estendere la responsabilità al committente e rendere i luoghi di lavoro più sicuri.

🗳 Vota sì per abrogare questa ingiusta protezione delle imprese committenti.
⚖️ Più giustizia, più sicurezza.

🔔 Segui Valle d’Aosta Aperta per spiegazioni sugli altri quesiti!
Vedi altroVedi meno

venerdì Maggio 30th, 2025

DUE APPUNTAMENTI DEDICATI AL LAVORO.

1️⃣ ✂️ 🏥 MARTEDÌ 3 GIUGNO alle ore 17.45 presso il salone ducale del Comune di Aosta parleremo con la Senatrice del M5S, Elisa Pirro, dei tagli alla Sanità e delle continue spinte verso le esternalizzazioni dei servizi, anche in Valle d’Aosta.

2️⃣🏗️ MERCOLEDÌ 4 GIUGNO alle ore 20.30 presso la sala Chasseur (ex Hotel Londres) del Comune di Chȃtillon Vilma Gaillard, Segretaria generale della CGIL della Valle d’Aosta e Raimondo Donzel, già Assessore alle Politiche del Lavoro dialogheranno con Antonello Patta, Responsabile nazionale lavoro del Partito della Rifondazione Comunista, dei quattro referendum sul Lavoro previsti per l’8 e 9 giugno.
Vedi altroVedi meno

DUE APPUNTAMENTI DEDICATI AL LAVORO.

1️⃣ ✂️ 🏥 MARTEDÌ 3 GIUGNO alle ore 17.45 presso il salone ducale del Comune di Aosta parleremo con la Senatrice del M5S, Elisa Pirro, dei tagli alla Sanità e delle continue spinte verso le esternalizzazioni dei servizi, anche in Valle d’Aosta.

2️⃣🏗️ MERCOLEDÌ 4 GIUGNO alle ore 20.30 presso la sala Chasseur (ex Hotel Londres) del Comune di Chȃtillon Vilma Gaillard, Segretaria generale della CGIL della Valle d’Aosta e Raimondo Donzel, già Assessore alle Politiche del Lavoro dialogheranno con Antonello Patta, Responsabile nazionale lavoro del Partito della Rifondazione Comunista, dei quattro referendum sul Lavoro previsti per l’8 e 9 giugno.Image attachment
giovedì Maggio 29th, 2025

🗳️ Il consigliere comunale Diego Foti ha votato contro la modifica dello Statuto comunale che prevede di:
➕aumentare il numero, da 5 a 6, degli assessori
💰 aumentare i costi.

Lo ha fatto
✅ in sintonia con la linea del gruppo che rappresenta
✅per coerenza con gli impegni presi con gli elettori, come quello di chiedere più sobrietà alla politica
✅ perché la modifica non è stata condivisa all’interno della maggioranza.

🙌 La Politica non è chiedere di alzare la mano per votare, ma è presentare e condividere le scelte, soprattutto quando si tratta di modiche allo statuto o regolamento, con tutti i consiglieri.
Vedi altroVedi meno

giovedì Maggio 29th, 2025

📍 Aosta, 28 maggio
🔔 Centinaia di persone in piazza per un grande cacerolazo per Gaza, per dire forte: STOP al genocidio!
📢 Noi ci siamo sempre stati e continueremo a esserci, unendo la nostra voce a milioni di persone nel mondo che chiedono giustizia, libertà e autodeterminazione per il popolo palestinese.

Non vogliamo essere complici. Continueremo a fare rumore finché non ci sarà pace e dignità per tutte e tutti.

✊ Palestina libera, ora e sempre.

#cacerolazogaza #stopgenocidio #FreePalestine #aostapergaza #solidarietàinternazionale #vdaaperta #CeaseFireNow
Vedi altroVedi meno

📍 Aosta, 28 maggio
🔔 Centinaia di persone in piazza per un grande cacerolazo per Gaza, per dire forte: STOP al genocidio!
📢 Noi ci siamo sempre stati e continueremo a esserci, unendo la nostra voce a milioni di persone nel mondo che chiedono giustizia, libertà e autodeterminazione per il popolo palestinese.

Non vogliamo essere complici. Continueremo a fare rumore finché non ci sarà pace e dignità per tutte e tutti.

✊ Palestina libera, ora e sempre.

#CacerolazoGaza #StopGenocidio #FreePalestine #AostaPerGaza #SolidarietàInternazionale #VdaAperta #CeasefireNowImage attachmentImage attachment+1Image attachment
martedì Maggio 27th, 2025

🔴 Referendum sul lavoro: vota SÌ per dire basta al precariato!

Il TERZO quesito referendario chiede di cancellare alcune norme che oggi permettono di assumere a tempo determinato senza una giustificazione concreta per ben 12 mesi (e oltre in certi casi).

👉 In Italia ci sono oltre 2,3 milioni di lavoratori precari.
👉 L’obiettivo del referendum è ripristinare l’obbligo di indicare una causa reale (tecnica, organizzativa o produttiva) per poter usare un contratto a termine.

💬 Votare SÌ significa tornare a regole più giuste, per rendere il lavoro più stabile e tutelare chi oggi è intrappolato nella precarietà..

🔔 Segui Valle d’Aosta Aperta per spiegazioni sugli altri quesiti!
Vedi altroVedi meno

lunedì Maggio 26th, 2025

Con l’avvicinarsi dell’8 e 9 Giugno continuano i nostri volantinaggi per informare la popolazione sui Referendum!

Sabato abbiamo tenuto un banchetto per tutto il giorno in Place de Franchises, con dimostrazioni di solidarietà alla P4lest1na e in particolare a G4z4, attualmente priva di alimenti a causa della chiusura totale del valico di Rafah da parte di Israele.

Per questa ragione parteciperemo al corteo per la P4lest1na organizzato da BDS Valle d’Aosta :
il ritrovo è Mercoledì 28 Maggio alle 18 in piazza della Repubblica.
Ci vediamo lì!
Vedi altroVedi meno

Con lavvicinarsi dell8 e 9 Giugno continuano i nostri volantinaggi per informare la popolazione sui Referendum!

Sabato abbiamo tenuto un banchetto per tutto il giorno in Place de Franchises, con dimostrazioni di solidarietà alla P4lest1na e in particolare a G4z4, attualmente priva di alimenti a causa della chiusura totale del valico di Rafah da parte di Israele.

Per questa ragione parteciperemo al corteo per la P4lest1na organizzato da @bdsvda :
il ritrovo è Mercoledì 28 Maggio alle 18 in piazza della Repubblica. 
Ci vediamo lì!Image attachmentImage attachment+1Image attachment
domenica Maggio 25th, 2025

🗣️INFO CONSEIL 21-22/05/2025
🗳️ ❌Non abbiamo votato il PIANO FAUNISTICO VENATORIO perché, pur riconoscendo un percorso condiviso e il recepimento di alcune nostre osservazioni (abbandono delle munizioni con il piombo, nuove formule di gestione dei centri di controllo e creazioni della filiera delle carni), sui prelievi rimangono criticità sui cervi, pernice bianca, lepre variabile e una totale contrarietà all’apertura della caccia allo stambecco.
🐐 Su quest’ultimo punto abbiamo VOTATO CONTRO. (Unico voto contro 🙈)
🗳️ 🏠 Una legge anacronistica che sulle disposizioni per FUNZIONI E SERVIZI DEGLI ENTI LOCALI ci fa ritornare al passato, non considerando la complessità delle procedure, la mancanza di personale, l’incremento dei vari adempimenti e l’aiuto ai piccoli comuni dato dalle associazioni dei servizi e l’ennesima norma sui SEGRETARI COMUNALI: l’ottava da inizio legislatura. Abbiamo presentato molti emendamenti per evidenziare:
📌la mancata condivisione nel gruppo di lavoro
📌le perplessità rispetto alle difficoltà che dovranno affrontare i comuni sotto i 1.000 abitanti
📌i dubbi di legittimità rispetto a funzioni che non sono comunali o su quelle tributarie delegate alle Unités quando il soggetto attivo risulta un altro
📌l’assurdità di mantenere convenzioni e sedi di segreteria bloccate per due anni
ma sono tutti stati bocciati.
🗳️ ☮️ 🇪🇺Voto contrario della maggioranza Testolin anche alla nostra mozione per esprimere CONTRARIETA’ AL RIARMO EUROPEO.
❌Si continua a testa basta con il progetto di ricostruzione della VALNONTEY, applicando le regole della somma urgenza, ma non si è capito se la strada di cui ha parlato il presidente Testolin in aula comprende anche le "suggestioni" presentate dal sindaco di Cogne il 7 maggio. Faremo chiarezza con degli accessi agli atti.
🚫Dopo aver cambiato pochi mesi fa le regole sul collocamento a riposo, la Giunta UV-PD si accorge che, oltre ad aver penalizzato economicamente i dipendenti, ora dovrebbero dare il preavviso. Interviene quindi riportando un vecchio accordo (decaduto secondo noi con il rinnovo del contratto) e lo estende ai dirigenti. Ennesimo pasticcio e soprattutto si intravede un possibile danno erariale.
✅Rimangono 6 iniziative da discutere nel prossimo Consiglio su FERETRI estumulati in attesa della cremazione da mesi; interventi sulle imprese della CANNABIS LIGHT, novità sul FORNO CREMATORIO; problematiche su FONDATION GRAND PARADIS; illustrazione e ricadute della legge che interviene sulle PENSIONI; presentazione del BILANCIO CVA e delle candidature per cda e collegio sindacale.
#valledaostaaperta #entilocali #stambecco

Area Democratica-Gauche Autonomiste Movimento 5 Stelle Valle d’Aosta Ambiente Diritti Uguaglianza – Valle d’Aosta Rifondazione Comunista – Valle d’Aosta Guido Aiazzi
Vedi altroVedi meno

🗣️INFO CONSEIL 21-22/05/2025
🗳️ ❌Non abbiamo votato il PIANO FAUNISTICO VENATORIO perché, pur riconoscendo un percorso condiviso e il recepimento di alcune nostre osservazioni (abbandono delle munizioni con il piombo, nuove formule di gestione dei centri di controllo e creazioni della filiera delle carni), sui prelievi rimangono criticità sui cervi, pernice bianca, lepre variabile e una totale contrarietà allapertura della caccia allo stambecco. 
🐐 Su questultimo punto abbiamo VOTATO CONTRO. (Unico voto contro 🙈)
🗳️ 🏠 Una legge anacronistica che sulle disposizioni per FUNZIONI E SERVIZI DEGLI ENTI LOCALI ci fa ritornare al passato, non considerando la complessità delle procedure, la mancanza di personale, lincremento dei vari adempimenti e laiuto ai piccoli comuni dato dalle associazioni dei servizi e lennesima norma sui SEGRETARI COMUNALI: lottava da inizio legislatura. Abbiamo presentato molti emendamenti per evidenziare:
📌la mancata condivisione nel gruppo di lavoro
📌le perplessità rispetto alle difficoltà che dovranno affrontare i comuni sotto i 1.000 abitanti
📌i dubbi di legittimità rispetto a funzioni che non sono comunali o su quelle tributarie delegate alle Unités quando il soggetto attivo risulta un altro
📌l’assurdità di mantenere convenzioni e sedi di segreteria bloccate per due anni
ma sono tutti stati bocciati.
🗳️ ☮️ 🇪🇺Voto contrario della maggioranza Testolin anche alla nostra mozione per esprimere CONTRARIETA AL RIARMO EUROPEO.
❌Si continua a testa basta con il progetto di ricostruzione della VALNONTEY, applicando le regole della somma urgenza, ma non si è capito se la strada di cui ha parlato il presidente Testolin in aula comprende anche le suggestioni presentate dal sindaco di Cogne il 7 maggio. Faremo chiarezza con degli accessi agli atti.
🚫Dopo aver cambiato pochi mesi fa le regole sul collocamento a riposo, la Giunta UV-PD si accorge che, oltre ad aver penalizzato economicamente i dipendenti, ora dovrebbero dare il preavviso. Interviene quindi riportando un vecchio accordo (decaduto secondo noi con il rinnovo del contratto) e lo estende ai dirigenti. Ennesimo pasticcio e soprattutto si intravede un possibile danno erariale.
✅Rimangono 6 iniziative da discutere nel prossimo Consiglio su FERETRI estumulati in attesa della cremazione da mesi; interventi sulle imprese della CANNABIS LIGHT, novità sul FORNO CREMATORIO; problematiche su FONDATION GRAND PARADIS; illustrazione e ricadute della legge che interviene sulle PENSIONI; presentazione del BILANCIO CVA e delle candidature per cda e collegio sindacale.
#valledaostaaperta #entilocali #stambecco 

Area Democratica-Gauche Autonomiste Movimento 5 Stelle Valle dAosta Ambiente Diritti Uguaglianza - Valle d’Aosta Rifondazione Comunista - Valle dAosta Guido AiazziImage attachmentImage attachment
giovedì Maggio 22nd, 2025

🐐 NEL MIRINO

Union Valdôtaine, PD e destra uniti nel voto per aprire la caccia agli stambecchi.
Una specie fragile, già messa in difficoltà dalla crisi climatica.

Gli stambecchi non votano.
Noi sì. A settembre facciamoci sentire. 🗳️

#noallacaccia #ecologia #stambecco #vdaaperta #valledaosta
Vedi altroVedi meno

🐐 NEL MIRINO

Union Valdôtaine, PD e destra uniti nel voto per aprire la caccia agli stambecchi.
Una specie fragile, già messa in difficoltà dalla crisi climatica.

Gli stambecchi non votano.
Noi sì. A settembre facciamoci sentire. 🗳️

#NoAllaCaccia #Ecologia #Stambecco #VdaAperta #ValleDAosta
giovedì Maggio 22nd, 2025

🐐 NEL MIRINO: HAN VOTATO PER APRIRE LA CACCIA AGLI STAMBECCHI

Valle d’Aosta Aperta condanna con forza la decisione votata in Consiglio regionale da Union Valdôtaine, PD e destre che apre alla possibilità di abbattere lo stambecco.

Una scelta pericolosa e insensata, presa contro una specie simbolo della nostra regione e già a rischio a causa del cambiamento climatico e della sua bassa capacità di adattamento.

Gli stambecchi non votano, ma noi sì.
📅 A settembre, ricordiamoci chi ha permesso tutto questo.

#stopallacaccia #difendiamolostambecco #valledaostaaperta #ecologiaedemocrazia #uvepdconladestra
Vedi altroVedi meno

🐐 NEL MIRINO: HAN VOTATO PER APRIRE LA CACCIA AGLI STAMBECCHI

Valle dAosta Aperta condanna con forza la decisione votata in Consiglio regionale da Union Valdôtaine, PD e destre che apre alla possibilità di abbattere lo stambecco.

Una scelta pericolosa e insensata, presa contro una specie simbolo della nostra regione e già a rischio a causa del cambiamento climatico e della sua bassa capacità di adattamento.

Gli stambecchi non votano, ma noi sì.
📅 A settembre, ricordiamoci chi ha permesso tutto questo.

#StopAllaCaccia #DifendiamoLoStambecco #ValleDAostaAperta #EcologiaEDemocrazia #UVePDconLaDestra
mercoledì Maggio 21st, 2025

📣 Comuni, ennesimo pasticcio!

PD e UV provano a evitare i commissariamenti con aumenti di assessori, indennità e mandati ⏳💶
Ma la proposta Calderoli di impugnare la legge elettorale sui comuni conferma: serviva una riforma vera, non norme pasticciate ⚠️

👩🏻‍⚖️ Con Erika Guichardaz abbiamo votato NO alla legge 4/2025 e diciamo NO anche alla nuova riforma in discussione il 21 maggio.

🏔️ L’autonomia ha bisogno di:
✔️ coraggio sulle fusioni
✔️ valorizzazione delle competenze
✔️ un albo unico della dirigenza

🚫 Basta rattoppi. Serve una riforma giusta e moderna!

#VdaAperta #Comuni #ValleDAosta #Autonomia #RiformaSubito #PoliticaLocale
Vedi altroVedi meno

📣 Comuni, ennesimo pasticcio!

PD e UV provano a evitare i commissariamenti con aumenti di assessori, indennità e mandati ⏳💶
Ma la proposta Calderoli di impugnare la legge elettorale sui comuni conferma: serviva una riforma vera, non norme pasticciate ⚠️

👩🏻‍⚖️ Con Erika Guichardaz abbiamo votato NO alla legge 4/2025 e diciamo NO anche alla nuova riforma in discussione il 21 maggio.

🏔️ L’autonomia ha bisogno di:
✔️ coraggio sulle fusioni
✔️ valorizzazione delle competenze
✔️ un albo unico della dirigenza

🚫 Basta rattoppi. Serve una riforma giusta e moderna!

#VdaAperta #Comuni #ValleDAosta #Autonomia #RiformaSubito #PoliticaLocale
mercoledì Maggio 21st, 2025

📣 Ai Comuni serve una vera riforma, non norme pasticciate.

🏛️ La proposta del ministro Calderoli di impugnare la legge elettorale dei comuni (in particolare sul limite dei mandati) conferma i dubbi di legittimità che abbiamo sollevato fin dall’inizio.
⚠️ Serve una riforma vera degli enti locali valdostani, non un rattoppo che aumenta indennità, abbassa quorum e allunga i mandati per evitare il commissariamento dei piccoli comuni.

🗳️ Per questo Valle d’Aosta Aperta, con la consigliera Erika Guichardaz, ha votato contro la legge 4/2025
e dice NO anche alla nuova proposta di legge su servizi associati e segretari comunali, che verrà discussa in Consiglio il 21 maggio.

📜 Dopo le belle promesse della legge 15/2020, arriviamo a fine legislatura con:
❌ una proposta anacronistica su funzioni e servizi comunali condivisi
❌ l’ottavo intervento normativo in pochi anni sui segretari comunali

🏔️ L’autonomia valdostana ha bisogno di un sistema locale che funzioni davvero:
🔹 che rompa il tabù delle fusioni tra piccoli comuni
🔹 che valorizzi le professionalità pubbliche
🔹 che punti su un albo unico della dirigenza

🛠️ Il tempo dei compromessi pasticciati è finito. Servono coraggio, visione e coerenza.
Vedi altroVedi meno

📣 Ai Comuni serve una vera riforma, non norme pasticciate.

🏛️ La proposta del ministro Calderoli di impugnare la legge elettorale dei comuni (in particolare sul limite dei mandati) conferma i dubbi di legittimità che abbiamo sollevato fin dall’inizio.
⚠️ Serve una riforma vera degli enti locali valdostani, non un rattoppo che aumenta indennità, abbassa quorum e allunga i mandati per evitare il commissariamento dei piccoli comuni.

🗳️ Per questo Valle d’Aosta Aperta, con la consigliera Erika Guichardaz, ha votato contro la legge 4/2025
e dice NO anche alla nuova proposta di legge su servizi associati e segretari comunali, che verrà discussa in Consiglio il 21 maggio.

📜 Dopo le belle promesse della legge 15/2020, arriviamo a fine legislatura con:
❌ una proposta anacronistica su funzioni e servizi comunali condivisi
❌ lottavo intervento normativo in pochi anni sui segretari comunali

🏔️ L’autonomia valdostana ha bisogno di un sistema locale che funzioni davvero:
🔹 che rompa il tabù delle fusioni tra piccoli comuni
🔹 che valorizzi le professionalità pubbliche
🔹 che punti su un albo unico della dirigenza

🛠️ Il tempo dei compromessi pasticciati è finito. Servono coraggio, visione e coerenza.
mercoledì Maggio 21st, 2025

🔴 Referendum sul lavoro: SECONDO QUESITO.
Sai che oggi, se vieni licenziato/a senza una vera ragione in una piccola impresa (meno di 16 dipendenti), il massimo che puoi ottenere è 6 mensilità di risarcimento? Anche se un giudice dice che il licenziamento è totalmente ingiusto.

❌ Questo limite mette quasi 4 milioni di lavoratori e lavoratrici in una posizione di debolezza.

👉 Il referendum chiede di cancellare questo tetto e lasciare che sia un giudice a decidere il giusto risarcimento, senza limiti, in base al caso specifico.

🗳️ Con il secondo dei cinque quesiti al referendum sul lavoro, puoi dire basta a questa ingiustizia.
⚖️ Più tutele per chi lavora, anche nelle piccole imprese.

🔔 Segui Valle d’Aosta Aperta per spiegazioni sugli altri quesiti!
#valledaostaaperta
#insiemeperilreferendum #lavoro #diritti #Cgil #referendum8e9giugno
Area Democratica-Gauche Autonomiste Movimento 5 Stelle Valle d’Aosta Ambiente Diritti Uguaglianza – Valle d’Aosta Rifondazione Comunista – Valle d’Aosta Guido Aiazzi
Vedi altroVedi meno

martedì Maggio 20th, 2025

📍 Sabato 17 maggio, Valle d’Aosta Aperta ha partecipato alla grande mobilitazione, tenutasi a Milano, contro il cosiddetto "Remigration Summit", raduno dell’estrema destra europea fondato su ideologie xenofobe, razziste e pericolose per la tenuta democratica del nostro Paese.

✊ Eravamo in piazza perché quello che accade in Lombardia riguarda tutte e tutti, anche chi vive in Valle d’Aosta e nelle regioni confinanti.
🚫 Non possiamo tollerare che sul nostro territorio nazionale si dia spazio a chi predica la deportazione degli stranieri e la discriminazione su base etnica o culturale.
🧭 Dobbiamo essere presenti, visibili e uniti per dire che l’Italia è un Paese antifascista, accogliente e democratico.

🗳️ La nostra partecipazione è un atto di responsabilità politica e civile:
la violenza delle idee estremiste si combatte con la forza della solidarietà e della presenza, anche in vista dell’importante referendum sulla cittadinanza dell’8 e 9 giugno.

🌈 Lo stesso giorno si celebrava, come di consueto, anche la Giornata internazionale contro l’omobitransfobia.
❌ Dopo la bocciatura della legge contro le discriminazioni da parte della Giunta Testolin (UV-PD),
continuiamo a lavorare per una cultura del rispetto, dell’inclusione e della tutela dei diritti di tutte le persone.

🌍 La Valle d’Aosta, crocevia di culture e frontiera europea,
non può voltarsi dall’altra parte e deve dare un segnale forte:

🚫 NON C’È SPAZIO PER L’ODIO. Né oggi, né mai.
Vedi altroVedi meno

📍 Sabato 17 maggio, Valle dAosta Aperta ha partecipato alla grande mobilitazione, tenutasi a Milano, contro il cosiddetto Remigration Summit, raduno dellestrema destra europea fondato su ideologie xenofobe, razziste e pericolose per la tenuta democratica del nostro Paese.

✊ Eravamo in piazza perché quello che accade in Lombardia riguarda tutte e tutti, anche chi vive in Valle dAosta e nelle regioni confinanti.
🚫 Non possiamo tollerare che sul nostro territorio nazionale si dia spazio a chi predica la deportazione degli stranieri e la discriminazione su base etnica o culturale.
🧭 Dobbiamo essere presenti, visibili e uniti per dire che lItalia è un Paese antifascista, accogliente e democratico.

🗳️ La nostra partecipazione è un atto di responsabilità politica e civile:
la violenza delle idee estremiste si combatte con la forza della solidarietà e della presenza, anche in vista dell’importante referendum sulla cittadinanza dell8 e 9 giugno.

🌈 Lo stesso giorno si celebrava, come di consueto, anche la Giornata internazionale contro l’omobitransfobia.
❌ Dopo la bocciatura della legge contro le discriminazioni da parte della Giunta Testolin (UV-PD),
continuiamo a lavorare per una cultura del rispetto, dell’inclusione e della tutela dei diritti di tutte le persone.

🌍 La Valle d’Aosta, crocevia di culture e frontiera europea,
non può voltarsi dall’altra parte e deve dare un segnale forte:

🚫 NON C’È SPAZIO PER L’ODIO. Né oggi, né mai.
domenica Maggio 18th, 2025

Grazie alla senatrice del M5S, Elisa Pirro che guarda sempre con attenzione ed interesse anche a quanto accade nella nostra Regione.

Area Democratica-Gauche Autonomiste Movimento 5 Stelle Valle D’Aosta Ambiente Diritti Uguaglianza – Valle D’Aosta Rifondazione Comunista – Valle D’Aosta
#valledaostaaperta #giustiziaLa situazione delle nostre carceri peggiora sempre più. A Brissogne (Aosta) un giovane agente ha dato le dimissioni e venerdì notte c’è stata una rivolta dei detenuti. Il governo non sta facendo nulla per salvaguardare la dignità umana dei detenuti e assiste immobile al più alto tasso di suicidi mai riscontrato. Dall’altro lato anche gli agenti di polizia penitenziaria sono sottoposti a ritmi di lavoro eccessivi con peggioramento della loro qualità di vita. Le soluzioni ci sarebbero ma per un governo che non investe un centesimo per migliorare il paese è difficile metterle in campo. Le promesse del sottosegretario Delmastro si stanno sciogliendo come neve al sole
#giustizia #carceri
Vedi altroVedi meno

Grazie alla senatrice del M5S, Elisa Pirro che guarda sempre con attenzione ed interesse anche a quanto accade nella nostra Regione.

Area Democratica-Gauche Autonomiste Movimento 5 Stelle Valle D’Aosta Ambiente Diritti Uguaglianza - Valle D’Aosta Rifondazione Comunista - Valle D’Aosta 
#valledaostaaperta #giustizia
domenica Maggio 18th, 2025

🔴 Referendum sul lavoro – PRIMO QUESITO
Vuoi cancellare la legge che ha reso più facili i licenziamenti ingiusti?

Dal 2015, chi è stato assunto con il contratto a tutele crescenti (Jobs Act) non ha più diritto al reintegro sul posto di lavoro, neanche se un giudice dichiara il licenziamento ingiusto o infondato.
Parliamo di oltre 3 milioni e mezzo di lavoratrici e lavoratori, sempre più esposti a licenziamenti senza una vera giustificazione.

🗳️ Con il primo dei cinque quesiti al referendum sul lavoro, puoi dire basta a questa ingiustizia.
✊ Votare SÌ significa ripristinare il diritto al reintegro per chi viene licenziato senza giusta causa.

🔔 Segui Valle d’Aosta Aperta per spiegazioni sugli altri quesiti!

Conoscevi già il contenuto del primo quesito?
#valledaostaaperta
#insiemeperilreferendum #lavoro #diritti #Cgil #referendum8e9giugno
Area Democratica-Gauche Autonomiste Movimento 5 Stelle Valle d’Aosta Ambiente Diritti Uguaglianza – Valle d’Aosta Rifondazione Comunista – Valle d’Aosta Guido Aiazzi
Vedi altroVedi meno

sabato Maggio 17th, 2025

Il gruppo politico, nato nel 2022, formato da Area democratica – Gauche autonomiste, ADU e M5S cresce con l’adesione di Rifondazione Comunista e Risorgimento Socialista e si propone come l’unica forza di sinistra che in questi anni è riuscita a crescere sulla base dei contenuti.

Anche l’ingresso delle due nuove forze politiche è legato ai contenuti e valori condivisi che ci hanno, in questi anni, fatto operare insieme.

Le tante manifestazioni per la pace e per i diritti stanno, quindi, alla base di questo progetto che si presenterà alle elezioni regionali e comunali.

Un progetto aperto su cui chiamiamo alla partecipazione, partendo dai diritti alla salute, alla scuola, al lavoro, all’abitare e all’ambiente.

#vdaaperta #valledaostaaperta
Vedi altroVedi meno

Il gruppo politico, nato nel 2022, formato da Area democratica - Gauche autonomiste, ADU e M5S cresce con l’adesione di Rifondazione Comunista e Risorgimento Socialista e si propone come l’unica forza di sinistra che in questi anni è riuscita a crescere sulla base dei contenuti.

Anche l’ingresso delle due nuove forze politiche è legato ai contenuti e valori condivisi che ci hanno, in questi anni, fatto operare insieme. 

Le tante manifestazioni per la pace e per i diritti stanno, quindi, alla base di questo progetto che si presenterà alle elezioni regionali e comunali. 

Un progetto aperto su cui chiamiamo alla partecipazione, partendo dai diritti alla salute, alla scuola, al lavoro, allabitare e allambiente.

#vdaaperta #valledaostaaperta
venerdì Maggio 16th, 2025

Valle d’Aosta Aperta e Valle d’Aosta Aperta Giovani in piazza per contrastare odio e discriminazioni.

Domani, sabato 17 maggio, Valle d’Aosta Aperta e Valle d’Aosta Aperta Giovani parteciperanno a Milano alla grande mobilitazione contro il cosiddetto "Remigration Summit", raduno dell’estrema destra europea fondato su ideologie xenofobe, razziste e pericolose per la tenuta democratica del nostro Paese.

Saremo in piazza a Milano perché quello che accade in Lombardia riguarda tutte e tutti, anche chi vive in Valle d’Aosta e nelle regioni confinanti. Non possiamo tollerare che sul nostro territorio nazionale si dia spazio a chi predica la deportazione degli stranieri e la discriminazione su base etnica o culturale. Dobbiamo essere presenti, visibili e uniti per dire che l’Italia è un Paese antifascista, accogliente e democratico. La nostra partecipazione è un atto di responsabilità politica e civile: la violenza delle idee estremiste si combatte con la forza della solidarietà e della presenza anche in vista dell’importante referendum sulla cittadinanza dell’8 e 9 giugno.

Lo stesso giorno si celebrerà, come di consueto, anche la giornata internazionale contro la queerfobia: mandiamo solidarietà a tutte le piazze d’Italia che urleranno a gran voce l’impegno per la promozione di una cultura del rispetto, dell’inclusione e della tutela dei diritti di tutte le persone, senza discriminazioni basate su orientamento sessuale o identità di genere.

La Valle d’Aosta, crocevia di culture e frontiera europea, non può voltarsi dall’altra parte quando vengono calpestati i principi di uguaglianza e dignità. Anche dalle regioni alpine deve partire un segnale forte: non c’è spazio per l’odio, né oggi né mai.

🕞 h14.30 – Piazza San Babila, Milano

#valledaostaaperta #nessunospazioperlodio #stopremigrationsummit
Vedi altroVedi meno

Valle d’Aosta Aperta e Valle d’Aosta Aperta Giovani in piazza per contrastare odio e discriminazioni. 

Domani, sabato 17 maggio, Valle d’Aosta Aperta e Valle d’Aosta Aperta Giovani parteciperanno a Milano alla grande mobilitazione contro il cosiddetto Remigration Summit, raduno dell’estrema destra europea fondato su ideologie xenofobe, razziste e pericolose per la tenuta democratica del nostro Paese.

Saremo in piazza a Milano perché quello che accade in Lombardia riguarda tutte e tutti, anche chi vive in Valle d’Aosta e nelle regioni confinanti. Non possiamo tollerare che sul nostro territorio nazionale si dia spazio a chi predica la deportazione degli stranieri e la discriminazione su base etnica o culturale. Dobbiamo essere presenti, visibili e uniti per dire che l’Italia è un Paese antifascista, accogliente e democratico. La nostra partecipazione è un atto di responsabilità politica e civile: la violenza delle idee estremiste si combatte con la forza della solidarietà e della presenza anche in vista dell’importante referendum sulla cittadinanza dell’8 e 9 giugno.

Lo stesso giorno si celebrerà, come di consueto, anche la giornata internazionale contro la queerfobia: mandiamo solidarietà a tutte le piazze dItalia che urleranno a gran voce l’impegno per la promozione di una cultura del rispetto, dell’inclusione e della tutela dei diritti di tutte le persone, senza discriminazioni basate su orientamento sessuale o identità di genere. 

La Valle d’Aosta, crocevia di culture e frontiera europea, non può voltarsi dall’altra parte quando vengono calpestati i principi di uguaglianza e dignità. Anche dalle regioni alpine deve partire un segnale forte: non c’è spazio per l’odio, né oggi né mai.

🕞 h14.30 - Piazza San Babila, Milano

#valledaostaaperta #nessunospazioperlodio #stopremigrationsummit
giovedì Maggio 15th, 2025

Facciamo un po’ di chiarezza.
Da anni chiediamo di essere informati su prospettive, acquisizioni e visione di Cva.

“Cuore e testa di Cva devono rimanere in Valle d’Aosta “.NON È LA LETTERA DI ROSSET AD AVER CAUSATO LA TEMPESTA SU CVA
e ora vi metto in fila le date per meglio comprendere:
1️⃣ in data 19/11/2024 il Consigliere Perron chiede in Commissione l’audizione di Cva per parlare dei risultati dell’azienda
2️⃣ in data 28/11/2024 i vertici di Cva vengono in IV Commissione e, più che parlare dei risultati, attaccano il nostro gruppo e l’ex Presidente Rosset
3️⃣ in data 5/12/2024:
– il Consigliere Perron convoca una conferenza stampa per denunciare aspetti gravi della vicenda e un raccordo tra Rosset e gruppi politici
– subito dopo la IV Commissione continua l’audizione con Cva interrotta il 28/11
4️⃣ in data 2/04/2025 l’ex Presidente Rosset invia una nota rispetto alle accuse formulate nei suoi confronti

🚮Insomma, chi è causa del suo mal…

ma non basta!
Lo stesso gruppo della Lega, che ha innescato tutto, ora parla di “manovre sospette all’ombra di Cva” o di “spionaggio industriale, nel quale la politica può rappresentare il perfetto cavallo di Troia”.
❤️La Politica che ha a cuore il bene più prezioso della nostra regione, l’ACQUA, da tempo chiede di sapere cosa sta facendo Cva e lo chiede a chi deve occuparsi e prendersi cura di CVA, evitando sia le derive dei compensi folli dei manager, sia scelte che non abbiano ricadute sul nostro territorio.

✅🗣️Per questo nel prossimo Consiglio ho depositato una mozione che impegna il Presidente della IV Commissione consiliare a convocare il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale di Finaosta spa prima dell’assemblea di CVA spa con all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio e del bilancio consolidato 2024, per una analisi dei risultati economici finanziari del 2024. Non è CVA che deve, “in condizioni di massima tutela dei dati riservati”, che deve darci ragguagli dettagliati, magari in una seduta secretata, ma il Presidente della Regione e gli organi di Finaosta

#valledaostaaperta Valle d’Aosta ApertaArea Democratica-Gauche Autonomiste Ambiente Diritti Uguaglianza – Valle d’Aosta Movimento 5 Stelle Valle d’Aosta
Vedi altroVedi meno

Facciamo un po’ di chiarezza.
Da anni chiediamo di essere informati su prospettive, acquisizioni e visione di Cva.

“Cuore e testa di Cva devono rimanere in Valle d’Aosta “.
mercoledì Maggio 14th, 2025

L’8 e 9 giugno andiamo a votare al #Referendum2025 per
👉 contare
👉 difendere i nostri diritti
👉 consentire a chi vive e lavora in Italia di acquisire la cittadinanza

#valledaostaaperta
#insiemeperilreferendum #lavoro #diritti #cittadinanza #Cgil

Ambiente Diritti Uguaglianza – Valle d’Aosta Movimento 5 Stelle Valle d’Aosta Area Democratica-Gauche Autonomiste Rifondazione Comunista – Valle d’Aosta Guido Aiazzi
Vedi altroVedi meno

martedì Maggio 13th, 2025

I SERVIZI ALLA PERSONA DEVONO RIMANERE PUBBLICI.
La Consigliera Erika Guichardaz l’ha ribadito anche nello scorso Consiglio.

Mentre l’Assessore Marzi ha totalmente ignorato le assemblee sindacali dei giorni scorsi la Consigliera HA DATO VOCE A QUEI DIPENDENTI (Operatori/trici socio-sanitari, assistenti sociali, educatori/trici di sostegno) che hanno partecipato agli incontri e chiesto unanimemente di:
– MANTENERE IL POSTO PUBBLICO, l’applicabilità della 165, la stessa cassa previdenziale attuale e la continuità dei propri contratti PER I DIPENDENTI DELLE UNITES
– ESTENDERE IL CONTRATTO DEL COMPARTO a chi invece lavora nella Società dei Servizi e quindi non dover affrontare nuove selezioni, avere i diritti alla trasferta e essere impiegati anche nel periodo estivo.
Una Regione che avanza 300 milioni non può lesinare sui servizi alla persona.

#valledaostaaperta #lavoro #dirittideilavoratori
Vedi altroVedi meno

martedì Maggio 13th, 2025

Grazie alla consigliera Erika Guichardaz per la battaglia che sta portando avanti rispetto alla realizzazione dell’ente strumentale per i servizi alla persona.

Oltre a penalizzare i lavoratori questo sarebbe un suicidio per la nostra comunità.
#valledaostaaperta #dirittideilavoratori
Vedi altroVedi meno

sabato Maggio 10th, 2025

INFO CONSEIL 8-9/05/2025
🇪🇺Nel Manifesto di Ventotene era chiaro l’obiettivo di liberare l’Europa dalle guerre e, mai come in questo momento storico, o si fa veramente l’EUROPA o si muore. Serve un’Europa più forte e mai subalterna a nessuno, un’Europa di pace e di dialogo che sia libera, unita, capace di agire e di parlare con una voce comune sul piano internazionale. La guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, il riarmo, l’aumento delle disuguaglianze economiche e di genere, il respingimento dei migranti sono mali da superare. Non ho quindi votato la mozione contro il Green Deal
🗳️🚌Ho votato la legge sui TRASPORTI che aggiornava il sistema di bigliettazione con l’introduzione di nuove tipologie di titoli di viaggio e l’attivazione di collegamenti transfrontalieri; la possibilità di attivare servizi di trasporto pubblico locale gratuiti per incentivarne l’utilizzo oltre che l’istituzione di servizi a chiamata per gli studenti universitari con disabilità iscritti all’UniVdA non residenti; l’assegnazione di contributi a fondo perduto per l’acquisto di motoslitte elettriche e quad a trazione esclusivamente elettrica.
🏥 L’Atto Aziendale dell’Azienda USL approvato nel 2023, ancora oggi, risulta ancora in parte inapplicato. Mancano ancora 6 responsabili delle strutture complesse, mentre vi sono persone con incarichi plurimi, in aperto contrasto con il Codice di Deontologia Medica.
📈 📊 Sui pessimi dati riferiti al monitoraggio dei LEA sono state ribadite le scuse del territorio montano e dei piccoli numeri della nostra Regione, ma gli indicatori sono basati su proporzioni e tassi e non siamo l’unica regione montana o con zone disagiatissime.
👩🏻‍⚕️ Si continua a testa basta con la creazione dell’ENTE STRUMENTALE per la gestione dei servizi alla persona quando le assemblee sindacali molto partecipate dei giorni precedenti hanno bocciato la proposta e chiesto di estendere il contratto del comparto ai dipendenti della società dei servizi, ma non penalizzare il personale delle Unités. CAMBIATE ROTTA!
🏠 💴 Rispetto al problema della mancanza di CASE, non sono gli affitti brevi il problema, ma la morosità, l’elevata fiscalità e i costi di ristrutturazione. Solo ad Aosta risultano esservi più di 4000 case non occupate. Bisogna affrontare il problema a 360°, non guardarsi l’ombelico.
🏥 Secondo l’Assessore Marzi non vi è stata nessuna riduzione dei posti letto nel reparto di oncologia: sono 18 come previsto per bacini di oltre 700.000 abitanti. Peccato che è bastato riproporre la stessa domanda nel Consiglio successivo e i posti sono passati da 18 a 8. Perché l’Azienda non ha rettificato i dati, ma è stata necessaria una nuova iniziativa?
🏠 💰 2696 domande per il CONTRIBUTO AFFITTI. Non tutti però sono stati pagati entro il 30 aprile come promesso e soprattutto i problemi nella compilazione e nelle richieste permangono.
🗣️🚫Il TRAFORO DEL GRAN SAN BERNARDO è nuovamente stato chiuso dal 17 al 26 aprile. Finalmente stiamo però onorando il nostro debito con gli Svizzeri, mentre per il rinnovo della concessione il 15 maggio si riunirà nuovamente la Commissione Mista e forse ci saranno novità.
📌Rimangono ancora da discutere due mie iniziative: un’interpellanza sul FORNO CREMATORIO di Aosta chiuso da settembre e una mozione contro il RIARMO.

#valledaostaaperta Ambiente Diritti Uguaglianza – Valle d’Aosta Movimento 5 Stelle Valle d’Aosta Area Democratica-Gauche Autonomiste Rifondazione Comunista – Valle d’Aosta
Vedi altroVedi meno

INFO CONSEIL 8-9/05/2025
🇪🇺Nel Manifesto di Ventotene era chiaro lobiettivo di liberare lEuropa dalle guerre e, mai come in questo momento storico, o si fa veramente lEUROPA o si muore. Serve unEuropa più forte e mai subalterna a nessuno, unEuropa di pace e di dialogo che sia libera, unita, capace di agire e di parlare con una voce comune sul piano internazionale. La guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, il riarmo, laumento delle disuguaglianze economiche e di genere, il respingimento dei migranti sono mali da superare. Non ho quindi votato la mozione contro il Green Deal
🗳️🚌Ho votato la legge sui TRASPORTI che aggiornava il sistema di bigliettazione con lintroduzione di nuove tipologie di titoli di viaggio e lattivazione di collegamenti transfrontalieri; la possibilità di attivare servizi di trasporto pubblico locale gratuiti per incentivarne lutilizzo oltre che listituzione di servizi a chiamata per gli studenti universitari con disabilità iscritti allUniVdA non residenti; lassegnazione di contributi a fondo perduto per lacquisto di motoslitte elettriche e quad a trazione esclusivamente elettrica.
🏥 LAtto Aziendale dellAzienda USL approvato nel 2023, ancora oggi, risulta ancora in parte inapplicato. Mancano ancora 6 responsabili delle strutture complesse, mentre vi sono persone con incarichi plurimi, in aperto contrasto con il Codice di Deontologia Medica.
📈 📊 Sui pessimi dati riferiti al monitoraggio dei LEA sono state ribadite le scuse del territorio montano e dei piccoli numeri della nostra Regione, ma gli indicatori sono basati su proporzioni e tassi e non siamo lunica regione montana o con zone disagiatissime.
👩🏻‍⚕️ Si continua a testa basta con la creazione dell’ENTE STRUMENTALE per la gestione dei servizi alla persona quando le assemblee sindacali molto partecipate dei giorni precedenti hanno bocciato la proposta e chiesto di estendere il contratto del comparto ai dipendenti della società dei servizi, ma non penalizzare il personale delle Unités. CAMBIATE ROTTA!
🏠 💴 Rispetto al problema della mancanza di CASE, non sono gli affitti brevi il problema, ma la morosità, lelevata fiscalità e i costi di ristrutturazione. Solo ad Aosta risultano esservi più di 4000 case non occupate. Bisogna affrontare il problema a 360°, non guardarsi lombelico.
🏥 Secondo lAssessore Marzi non vi è stata nessuna riduzione dei posti letto nel reparto di oncologia: sono 18 come previsto per bacini di oltre 700.000 abitanti. Peccato che è bastato riproporre la stessa domanda nel Consiglio successivo e i posti sono passati da 18 a 8. Perché lAzienda non ha rettificato i dati, ma è stata necessaria una nuova iniziativa?
🏠 💰 2696 domande per il CONTRIBUTO AFFITTI. Non tutti però sono stati pagati entro il 30 aprile come promesso e soprattutto i problemi nella compilazione e nelle richieste permangono.
🗣️🚫Il TRAFORO DEL GRAN SAN BERNARDO è nuovamente stato chiuso dal 17 al 26 aprile. Finalmente stiamo però onorando il nostro debito con gli Svizzeri, mentre per il rinnovo della concessione il 15 maggio si riunirà nuovamente la Commissione Mista e forse ci saranno novità.
📌Rimangono ancora da discutere due mie iniziative: uninterpellanza sul FORNO CREMATORIO di Aosta chiuso da settembre e una mozione contro il RIARMO.

#valledaostaaperta Ambiente Diritti Uguaglianza - Valle d’Aosta Movimento 5 Stelle Valle dAosta Area Democratica-Gauche Autonomiste Rifondazione Comunista - Valle dAostaImage attachmentImage attachment+1Image attachment
venerdì Maggio 9th, 2025

MELONI COLPISCE ANCORA: LA CANAPA INDUSTRIALE DIVENTA ILLEGALE DA UN GIORNO ALL’ALTRO

Cosa fa il #governoMeloni, quello che si riempie la bocca con “siamo dalla parte delle imprese”?
Semplice: se sei un settore da 2 miliardi di euro e dai lavoro a oltre 20 mila persone, ti rende ILLEGALE.

Questo è quello che è avvenuto con il Decreto Sicurezza con cui si mette fuori legge la canapa industriale, criminalizzando le lavoratrici e i lavoratori di questo settore.

Perché l’ideologia, quando è antiscientifica e irragionevole, vince persino sul buonsenso.

Non è solo assurdo. È meschino.
Talmente fuori logica che persino nelle Regioni governate dalla destra i colleghi di Meloni, Salvini e Tajani hanno alzato gli scudi, tanto da richiedere all’unanimità lo stralcio dell’art. 18 del Decreto Sicurezza in Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni.

E noi?
Noi non restiamo a guardare.
Abbiamo depositato un’interpellanza per capire se la Giunta regionale sta con le imprese del territorio…
…o con chi decide tutto da Roma, a colpi di slogan.

#CanapaLegale #StopArt18 #Decretosicurezzabisanticostituzionale #ValleDAostaAperta #DifendiamoLaCanapa #AgricolturaSostenibile
Vedi altroVedi meno

MELONI COLPISCE ANCORA: LA CANAPA INDUSTRIALE DIVENTA ILLEGALE DA UN GIORNO ALL’ALTRO

Cosa fa il #governoMeloni, quello che si riempie la bocca con “siamo dalla parte delle imprese”?
Semplice: se sei un settore da 2 miliardi di euro e dai lavoro a oltre 20 mila persone, ti rende ILLEGALE.

Questo è quello che è avvenuto con il Decreto Sicurezza con cui si mette fuori legge la canapa industriale, criminalizzando le lavoratrici e i lavoratori di questo settore. 

Perché l’ideologia, quando è antiscientifica e irragionevole, vince persino sul buonsenso.

Non è solo assurdo. È meschino. 
Talmente fuori logica che persino nelle Regioni governate dalla destra i colleghi di Meloni, Salvini e Tajani hanno alzato gli scudi, tanto da richiedere all’unanimità lo stralcio dell’art. 18 del Decreto Sicurezza in Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni. 

E noi?
Noi non restiamo a guardare.
Abbiamo depositato un’interpellanza per capire se la Giunta regionale sta con le imprese del territorio…
…o con chi decide tutto da Roma, a colpi di slogan.

#CanapaLegale #StopArt18 #Decretosicurezzabisanticostituzionale #ValleDAostaAperta #DifendiamoLaCanapa #AgricolturaSostenibile
mercoledì Maggio 7th, 2025

🌩 Anche questa tempesta è passata.
Grazie di cuore a Protezione Civile, Vigili del Fuoco e volontari e volontarie che hanno lavorato senza sosta per proteggere persone e territori. 💪❤️

Ma eventi così intensi non sono più eccezioni. Sono il segno di una crisi climatica che avanza. 🌍
Servono risposte vere, servono scelte coraggiose.

👉 Valle d’Aosta Aperta c’è.
Con una visione chiara e una posizione politica netta: la lotta alla crisi climatica deve diventare una priorità.
Vedi altroVedi meno

Load more